Blog e News

Introduzione alle Infezioni Correlate all’Assistenza
Le Strutture Socio-Sanitarie non sono meno suscettibili di infezioni nosocomiali degli ospedali. La lotta alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) è fondamentale per garantire la buona qualità di vita agli ospiti e al personale della struttura.

5 “segreti” della perfetta collaborazione tra colleghi
Nelle strutture socio-sanitarie lavorano differenti professionalità, sia sanitarie, sia puramente assistenziali. È perciò importante che tutte queste figure collaborino al meglio fra loro per garantire la miglior assistenza possibile agli Ospiti. Vediamo come.

L’assistenza agli Ospiti con malattie croniche
Le strutture socio-sanitarie svolgono un ruolo di vitale importanza nella cura e nell’assistenza di persone affette da malattie croniche. Questi ospiti necessitano di cure a lungo termine e richiedono un trattamento e un supporto adeguati ad affrontare le sfide quotidiane legate alla loro condizione di salute.

Oss: prendersi cura di sé per prendersi cura dell’Ospite
Vediamo insieme alcune strategie per migliorare il benessere degli operatori socio-sanitari e garantire una cura di qualità per gli Ospiti.

La felicità degli Ospiti in 5 gradini
La Piramide di Maslow, o Gerarchia dei Bisogni Umani, è una teoria sviluppata dallo psicologo americano Abraham Maslow negli anni ’40 del secolo scorso. Secondo questa teoria, ogni essere umano possiede una serie di bisogni, che si possono rappresentare come una scala di cinque gradini.

Luca Avagliano eletto Vice Presidente di Confindustria Giovani Emilia Area Centro
28.06.2023 – Luca Avagliano, Amministratore Unico e Socio di Margotta Medical è stato eletto Vice Presidente di Confindustria Giovani Emilia Area Centro.

Anziani e musica: una sinfonia lunga una vita
Quest’anno, il 21 giugno abbiamo deciso di festeggiare la Musica. Questa forma di espressione è da sempre una compagnia fedele per le persone di ogni età e cultura. Tuttavia, per gli anziani riveste un valore ancora più prezioso.

Mancano gli infermieri: rischio per l’assistenza
Entro il 2028 circa 100mila infermieri lasceranno il servizio, con conseguente aumento del turnover, ma le università italiane formano solo 10-12 mila infermieri all’anno. Questa discrepanza rende necessario un dibattito crescente sulla creazione di impiego nell’ambito infermieristico, oltreché sulla valorizzazione della professione, che rischia di essere considerata come secondaria.

I principi etici dell’OSS: garanzia dei diritti degli Ospiti
Nel campo della sanità, l’etica è un insieme di principi e valori che dovrebbero guidare il comportamento dei professionisti. Tuttavia, non è raro che gli operatori socio-sanitari dimentichino questi principi, creando involontariamente un ambiente poco accogliente e poco rispettoso nei confronti degli Ospiti.